CLAUDIA ZICARI
Nata a Bergamo il 26 ottobre 1975. Vive a Bergamo, poi in Calabria, poi a Roma, dove termina gli studi classici. Si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Roma dove vince una borsa di studio per la Spagna. Qui nasce l’idea per la stesura della tesi sperimentale in Incisione ed Estetica correlata dai Proff. Paolo Laudisa e Dario Evola, dal titolo “La Valigia”, in cui la poetica filosofica di Bachelard e l’ombra di un grande maestro come Duchamp, si incontrano originando nuove linee stilistiche e ricerche estetiche. In seguito si trasferisce in Calabria, a Castrovillari, dove ora risiede e lavora.
Contatti: Via F. Petrarca, 4,
		87012, Castrovillari (CS).
		Cell. 328 8027754
		E-mail: claudiazicari@libero.it
2005
        Vince il premio del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) 
partecipando alla IIa Biennale di arte contemporanea “MagnaGrecia” di San 
Demetrio Corone ( CS ). Partecipa alla collettiva “Il paesaggio” Mostra 
documentaria di autori castrovillaresi  presso Il Protoconvento Francescano a 
cura di Enzo Bruno e Pino Iazzolino. Vince il IV° premio al 1° Premio Nazionale 
“Città di Castrovillari”, della Scuola Superiore di Musica “F.Cilea”, con una 
silloge di poesie. E’ docente nei Laboratori didattici d’arte tenuti presso 
l’Associazione Atelier Athanor di Castrovillari.
        
        2004
        Fonda l’Associazione artistica culturale “Atelier Athanor” di cui è 
presidente.  
        Presentata da Tonino Sicoli, espone presso il Centro documentazione 
artistica contemporanea “Luigi Di Sarro” di Roma.
        Consegue il titolo di Maestra d’arte nell’arte dei metalli e 
dell’oreficeria presso l’Istituto statale d’arte “Andrea Alfano” di 
Castrovillari.
        Partecipa alla collettiva “La donna nell’arte” presso Il Protoconvento 
Francescano a cura di Enzo Bruno e Pino Iazzolino.
        
        2003
        Partecipazione alla collettiva “Eco” presso la galleria d’arte La 
bilancia di Castrovillari.
        Segnalata alla I Biennale di Arte Contemporanea  “Magna Grecia” di San 
Demetrio Corone.
        Partecipazione alla collettiva “Esperienze di pittura a Castrovillari” a 
cura di Enzo Bruno e Giuseppe Iazzolino, tenutasi nella Sala delle Arti del 
Protoconvento Francescano di Castrovillari 
        Presentazione al pubblico di Castrovillari del primo di una serie di tre 
filmati multimediali: Epifanie manifestate, Il tempo obliquo, Eco.
        Ideazione e disegno della collezione estiva 2003 di gioielli per “Pino 
Curto Gioielli”, di Corigliano Calabro.
        Consegue la qualifica Professionale di Web Designer.
        
        2002
        Pubblicazione di “Epifanie”, per le edizioni Pulcinoelefante, un 
libro d’artista in trenta esemplari originali , nato dalla collaborazione con il 
poeta Pino Corbo.
        Docente di pittura per la “ Scuola d’Arte dell’Associazione Arte Club di 
Rossano e Trebisacce” negli anni 2001-2002, 2002-2003.
        Gestione delle attività di manipolazione e pittura infantile per la 
Ludoteca Comunale di Castrovillari.
        
        2001
        Presentazione della personale “Paso Doble” a cura di Vittorio 
Cappelli e Paolo Aita, tenutasi a Castrovillari nei chiostri del Protoconvento 
Francescano nel 2001.
         
        2000
        Segnalata al “Premio Nazionale Maurizio Marchese” riservato agli 
allievi delle Accademie d’Italia negli anni 2001, 2000, 1999.
         
        1999
        Partecipazione alla collettiva “Accademie: Roma-Milano” a cura di 
Domenico Guzzi e Barbara Drudi, tenutasi a Colonnella nel 1999.
